ULA AL FORNO
È una delle ricette più saporite e tradizionali del territorio cuneese, profondamente legata ai rituali gastronomici delle comunità agricole.

Non ci sono veri e propri ingredienti, variano da posto a posto, ma principalmente contiene una grossa parte di verdure miste, legumi, alcune volte cereali e una parte di carne che può variare dal piedino alla costina.
La ricetta è chiamata "Ula al furn " perché dopo la cottura sul putage' veniva messa nel forno ancora caldo ma spento,dove precedentemente era stato fatto cuocere il pane,fino al mattino successivo. Prende il nome dal tipico tegame di coccio in cui viene cotto questo “minestrone”, il quale veniva messo nel forno dopo aver fatto cuocere il pane e tutto quello che si poteva, a partire dalle cose che richiedono le temperature più alte (come la pizza e il pane) e man mano scendendo con i biscotti, le torte e infine l’ula, per la quale sono sufficienti un centinaio di gradi per circa 12-13 ore.
Di seguito illustriamo una delle tante ricette che ci sono riguardante questa sorte di minestrone, alla quale potete mettere mano e soprattutto fantasia per renderla più vostra.
Ingredienti
- 12 Costine di maiale
- 2 kg Fagioli
- 2 Cipolla
- 3 Porri
- 2 Spicchi Aglio
- 6 Carote a dadini
- 1,5 Kg Patate a dadini
- 6 Gambo di sedano a dadini
Istruzioni
- Fai il soffritto con le cipolle, porri e aglio.
- Aggiungi le costine di maiale e falle soffriggere da tutti i lati.
- Aggiungi le verdure tagliate a dadini.
- Copri il tutto con brodo caldo e falla cuocere per tutta la notte.
- Condire con olio, prezzemolo tritato, basilico, pepe e sale.